Il C.d.A di Puglia Sviluppo in data 21/12/2023 ha approvato l'aggiornamento della procedura interna di whistleblowing che l'RPCT della società deve seguire per la gestione delle segnalazioni in conformità alle disposizioni del d.lgs. n. 24/2023.
Il documento indica le modalità che possono essere adoperate per l’inoltro delle segnalazioni relative a violazioni o illeciti commessi nel contesto lavorativo e lesive dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’ente e a tutela di chi segnala.
Si possono segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, attraverso i seguenti canali di segnalazione: interno (nell’ambito del contesto lavorativo); esterno (ANAC); divulgazione pubblica (tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone); denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile.
Le segnalazioni interne possono essere effettuate con le seguenti modalità:
Comunicazione scritta – Invio cartaceo
È possibile inviare la segnalazione in forma cartacea, usando l’apposito modulo di segnalazione, tramite il servizio postale o brevi manu. In questo caso, a garanzia della riservatezza della comunicazione, è necessario che la segnalazione venga inserita in doppia busta chiusa, includendo, nella prima, i dati identificativi del segnalante (ivi compresi gli estremi dell’indirizzo postale a cui lo stesso intende ricevere le comunicazioni successive), unitamente a un documento di identità; nella seconda, l’oggetto della segnalazione; entrambe le buste vanno poi essere inserite in una terza busta riportando, all’esterno, la dicitura “Riservata RPCT – Segnalazione Whistleblowing ”. L’indirizzo di posta ordinaria per le segnalazioni al RPCT è: Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza c/o Puglia Sviluppo S.p.A. - Via delle Dalie 70026 - Zona Industriale Modugno (BA).
Comunicazione orale
La segnalazione interna può essere effettuata anche in forma orale. Puglia Sviluppo consente al segnalante, previa sua richiesta, di avere un incontro diretto con il RPCT. Pertanto, il segnalante – anche attraverso un primo contatto telefonico alla linea telefonica 080/5498811, in cui, senza fornire dati identificativi, specifica di voler effettuare una segnalazione whistleblowing - può richiedere di fissare un incontro di persona con il RPCT. Nel corso dello stesso, la segnalazione viene raccolta dal RPCT mediante redazione di apposito verbale sottoscritto dallo stesso RPCT e dal segnalante.
Ai fini delle segnalazioni interne sono disponibili:
- l'estratto della policy societaria in materia di whistleblowing;
- il modulo di segnalazione da utilizzare;
- l'informativa ai sensi dell'art. 13 del GDPR (Reg. UE 679/2016) da compilare.
Link utili: Indicazioni ANAC: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing; Progetto Open The Whistle: https://open.gov.it/notizie/progetto-open-whistle; Supporto ai whistleblower: https://www.libera.it/it-schede-2379-anac_corruzione_segnalazioni_whistleblowing
Nella sezione sono presenti in Allegati anche le versioni precedentemente adottate della procedura (anni 2023-2022-2020).